CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Indagini sulle polizze auto “regalate” in caso di acquisto auto
News

Indagini sulle polizze auto “regalate” in caso di acquisto auto

12/03/2015

assicurazioneL’Ivass, Istituto per la vigilanza delle assicurazioni, ha avviato un’indagine sul settore auto al fine di comprendere se le vendite delle auto nuove in “abbinamento gratuito” all’RC auto, siano o meno costituenti delle pratiche ingannevoli, come segnalato da alcune associazioni dei consumatori. Il rischio sostanziale è che, in altri termini, attirati dalla gratuità per il primo anno, gli automobilisti finiscano con il sottoscrivere un prodotto dagli elevati costi negli anni successivi.

Per tale motivo la stessa Ivass ha diffuso un comunicato in cui avverte i consumatori dei rischi legati alla pratica, recentemente molto utilizzata da alcune compagnie assicurative, particolarmente propense a “regalare” per un anno l’Rc auto a chi acquista un’auto nuova. Ma a quale prezzo?

L’Ivass ricorda che se la polizza concessa gratuitamente è “a libro matricola” o con franchigia, una persona assicurata da più anni con la formula tradizionale del Bonus Malus, dopo anni di buona condotta e conseguente miglioramento della propria classe, potrebbe perdere la storia assicurativa pregressa per il solo fatto di aver accettato la polizza gratuita. Da ciò ne deriva che, se il consumatore alla fine del periodo di gratuità desidera rientrare all’interno del sistema Bonus Malus, dovrà sborsare un premio assicurativo che è ponderato alla propria classe di ingresso (14 o 18). Pertanto, dopo l’anno di gratuità l’automobilista si troverà a pagare un premio molto più elevato rispetto a quello che avrebbe pagato rifiutando l’offerta della gratuità della polizza, e prosecuzione conseguente della propria assicurazione.

Leggi anche: Assicurazioni, tutti i vantaggi della scatola nera

In aggiunta a quanto sopra l’Ivass ricorda come la promozione sia in grado di annullare i benefici della legge Bersani per i neopatentati che hanno il diritto di beneficiare della classe di merito di un familiare (come ad esempio il padre), ma solamente se al momento in cui acquistano l’auto, stipulano il primo contratto come proprietari. Di conseguenza, al termine del periodo di copertura gratuita, il ragazzo si troverà a dover “assicurare una seconda volta” la macchina già di sua proprietà, perdendo quindi l’agevolazione che veniva originariamente riservata ai nuovi acquisti di veicoli di nuova immatricolazione o voltura, e prima assicurazione.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

HACKER
Nemmeno le auto sembrano essere immuni dal pericolo di attacchi …

Auto, tutti i nuovi pericoli dagli hacker

revisione
Arrivano le nuove regole sulla revisione auto e sui controlli …

Revisione auto, multa a domicilio se non la si fa!

simboli auto
Vi siete mai chiesti quali siano state le motivazioni che …

Simboli auto, ecco la spiegazione dei principali!

Cadillac è da sempre sinonimo di qualità e lusso e …

Cadillac ATS: da oggi anche ricarica wireless per lo smartphone

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh