CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Omologazione auto WLTP, di cosa si tratta?
News

Omologazione auto WLTP, di cosa si tratta?

23/04/2023

omologazione auto WLTP L’acronimo WLTP indica una procedura di omologazione auto con il quale vengono provati i mezzi di trasporto leggeri e rappresenta un protocollo di omologazione obbligatoria in tutto il mondo, infatti a partire dal 2017 tutte le case produttrici di automobili devono seguire questo protocollo di omologazione prima di immettere sul mercato le proprie vetture.

Il protocollo di omologazione WLTP, in realtà, doveva entrare in vigore quest’anno ma a causa dell’aumento di inquinamento ambientale e della crescente necessità di ridurre l’impatto dei veicoli sul pianeta, è stato introdotto con largo anticipo. 

Il progetto è stato ultimato nel 2015 e ha coinvolto esperti e professionisti UNECE provenienti da tutto il mondo. Uno dei fattori che ha accelerato i tempi di rilascio e approvazione di questa procedura è stato, sicuramente, il famoso Diesel Gate che ha coinvolto tutte le grandi città e portato all’introduzione delle targhe alterne.  

 

Cos’è l’omologazione WLTP e come funziona

 

La sigla WLTP sta per Worldwide Harmonized Light Vehicles e rappresenta una procedura di omologazione che comprende una serie di test da svolgere sui veicoli leggeri. Il protocollo è  entrato in vigore nel 2017, sostituendo di fatto il NEDC (New European Driving Cycle) considerato dagli esperti una procedura ormai superata. 

Le linee guida per l’omologazione dei veicoli leggeri sono state diffuse in tutto il mondo e obbligatorie per tutti i Paesi, per questo motivo le case automobilistiche e produttrici hanno dovuto adeguare le proprie procedure entro settembre 2018. Ma in cosa consiste questa procedura di omologazione così importante? 

L’omologazione auto WLTP consiste in una serie di test da effettuare sulla categoria di veicoli leggeri e si contraddistingue in tre protocolli differenti, suddivisi in base a tre classi di potenza:

  • Classe 1 per veicoli da 22 kW per tonnellata;
  • Classe 2 per veicoli con potenza compresa tra i 22 e i 34 kW/T;
  • Classe 3 per i mezzi con una potenzia superiore ai 34 kW/T.

 

Le differenze con il NEDC

 

I test del regolamento impongono una durata di trenta minuti per una velocità minima di 46,5 km/h, a salire fino ad un massimo di 131 km/h,  cosa che nel precedente regolamento era più bassa. Il procedimento completo deve essere svolto per una distanza di 23,25 km, a differenza degli 11 del NEDC.

Un’altra grande differenza riguarda il test sui consumi del mezzo che in precedenza dovevano essere fatti unicamente con la versione base del mezzo, mentre oggi deve essere effettuata sia con le base che con le full optional, questo per avere dei dati utili sui consumi a 360°.

 

Test consumi plug-in e auto ibride

Non potevano mancare delle specifiche modalità di test rivolte esclusivamente per l’omologazione dei nuovi veicoli ibridi e plug-in hybrid, nonchè full electic: il protocollo WLTP prevede che queste tipologie di auto debbano effettuare il test più volte con batteria al 100%, fino al totale azzeramento della carica.

A questo primo test se ne aggiunge un secondo con batteria scarica (con il solo motore termico funzionante). Sono previste ulteriori procedure dedicate alle full electric entro il 2025.

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Buone notizie per la sostenibilità della mobilità milanese. Secondo quanto …

A Milano spariscono le auto: – 50 mila veicoli

L’AUTO ELETTRICA BMW – L’auto elettrica BMW prende vita, anche …

L’auto elettrica BMW i3 Coupé Concept

agcom ivass
I siti che promettono la comparazione trasparente e gratuita delle …

Indagine Ivass sui siti di comparazione delle polizze

fiat 500 xl a metano
Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di precisare come sia …

Promozioni marzo 2015 per le auto a metano

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • jeep avenger nuovo piccolo suv
    Nuova Jeep Avenger: il più piccolo suv …
    01/06/2023 0
  • Successo della Dacia in Europa e in Italia
    Dacia e la strada verso il successo
    12/05/2023 0
  • In Italia ci sono sempre più auto vecchie e meno immatricolazioni
    Perchè le auto in Italia sono “vecchie”?
    13/05/2023 0
  • michelin e i primi pneumatici ad aria
    Novità Michelin: il nuovo pneumatico senza aria
    15/05/2023 0
  • targa auto
    Come pulire la targa dell’auto?
    15/05/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh