CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Il fermo amministrativo auto: cos’è e come funziona
Manutenzione

Il fermo amministrativo auto: cos’è e come funziona

23/04/2014

fermo amministrativo auto

Molti di voi, in più e svariate occasioni, avranno sentito parlare del fermo amministrativo auto e delle cavillose ripercussioni che tale procedura può comportare per l’automobilista coinvolto.

A tal proposito, per chi ancora non avesse le idee ben chiare, provvederemo in questo articolo a descrivere il fermo amministrativo auto, diremo in cosa esso consista esattamente, da chi viene ordinato e cosa si possa fare in caso l’eventualità abbia finito per verificarsi.

Detto ciò, se siete interessati all’argomento, continuate a leggere quanto segue e potrete saperne qualche cosa in più.

Che cos’è il fermo amministrativo auto e da chi viene ordinato

Con la definizione di fermo amministrativo auto si intende quell’apposito atto mediante il quale un bene mobile iscritto viene bloccato (la cosa avviene tramite i concessionari della riscossione chiamati a far le veci di enti ed amministrazioni).

Nello specifico, esso viene ordinato qualora l’automobilista sia debitore di un determinato credito, multa non pagata e quanto altro. Lo scopo del fermo amministrativo auto, del resto, è proprio la riscossione di quanto dovuto.

(tra le fonti: www.aci.it)

fermo amministrativo auto

Cosa fare in caso di fermo amministrativo auto

In proposito, non abbiamo dubbi: il fermo amministrativo auto è un provvedimento che, alle orecchie dell’automobilista coinvolto, ha un suono spiacevole e senz’altro temibile.

Nonostante ciò, la situazione in cui si è capitati può esser quanto prima risolta e, a tal proposito, vi forniamo qualche indicazione in merito a cosa fare e a come procedere.

Nello specifico, l’automobilista che fosse incappato in un fermo amministrativo auto (e non avesse dunque provveduto a regolarizzare la sua morosità nei tempi concessi) deve provvedere a pagare quanto previsto dalla nuova situazione. Una volta che la posizione sarà stata regolarizzata, seguiranno alcune procedure volte ad informare l’utente che il fermo è stato revocato. In ultimo, egli dovrà recarsi al Pra, esibire la documentazione richiesta e richiedere la cancellazione dell’atto.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Accessori e ricambi Opel di qualità! Se di difetto si …

Dove trovare i migliori ricambi Opel

Le motivazioni alla base delle sanzioni per la revisione auto …

Quali sono le sanzioni per la revisione auto scaduta

Quando rinnovare la patente di guida All’approssimarsi della scadenza, ogni …

Come fare a rinnovare la patente

Le corrette abitudini di frenata possono essere un salvavita, sia …

Come frenare correttamente con l’auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh