CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Omologazione cerchi in lega maggiorati: come funziona
Manutenzione

Omologazione cerchi in lega maggiorati: come funziona

30/05/2023

come omologare cerchi e pneumatici maggiorati in ItaliaI cerchi in lega talvolta rappresentano un argomento spinoso per gli amanti delle quattro ruote che vogliono modificare l’estetica del proprio veicolo partendo proprio dal cambiamento dei cerchi.

Sulla carta di circolazione delle auto vi è riportato quali pneumatici e misure di ruote possono essere montati senza incorrere in multe in caso di controlli delle autorità. Tanti sono gli automobilisti che si chiedono come montare un cerchio in lega di una misura più grande e pneumatici correlati senza essere multati.

Il Ministero dei Trasporti riporta quali sono le modalità valide per omologare misure diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione all’interno dei decreti del 2013 e 2022, di cui fanno riferimento anche le omologazioni NAD ed ECE 124. 

 

Omologare cerchi e pneumatici maggiorati: tutto quello che c’è da sapere

 

Per poter montare sul proprio veicolo dei cerchi e pneumatici maggiorati rispetto alle misure standard descritte sul libretto di circolazione è necessario aggiornare il documento. 

Il Ministero dei Trasporti afferma, tramite il Decreto n.20 del 2013 e la circolare con n. protocollo 8953 del 24 Gennaio 2014, quali sono i documenti da allegare insieme alla domanda di aggiornamento del libretto di circolazione quando si vuole montare e far omologare una misura diversa da quelle già predisposte sulla carta.

I documenti sono: 

  •  Il certificato di conformità del sistema ruota, nella medesima forma del fac-simile depositato dal Costruttore presso la Direzione Generale della Motorizzazione;
  •  La dichiarazione di installazione, rilasciata dall’officina che ha installato il sistema.

Si tratta di un processo molto complicato, a detta degli automobilisti, i quali hanno segnalato al Ministero alcune difficoltà nell’ integrare questi documenti alla domanda e recentemente sono state modificati alcuni passaggi tramite un’apposita circolare in cui il Ministero invita tutte le motorizzazioni civili e le MC ad adempiere alle richieste secondo le linee guida, senza richiedere documentazioni non espressamente indicate dal Decreto e di conseguenza ritenute non necessarie.

 

Omologazione NAD o ECE 124

Nel Decreto 20/2013 è racchiusa la modalità di omologazione NAD e ECE 124 per poter dotare su auto o fuoristrada degli pneumatici o cerchi in lega con misure diverse da quelle già rilasciate dalla casa madre.

Nello specifico, la norma di omologazione NAD impone che i cerchi dell’automobile devono necessariamente essere dotati da un certificato di conformità dal produttore stesso e indica che quello specifico modello e misura è equipaggiabile sul mezzo senza influire sulle altre componenti del veicolo e rispettando le norme di legge vigenti.

Fondamentale è la dichiarazione rilasciata dal gommista che installa gli pneumatici, da portare in motorizzazione per l’aggiornamento del libretto, così da evitare di richiedere il nulla osta dalla casa madre del mezzo.

Attenzione: nel caso in cui la misura dello pneumatico e del cerchio è già riportata sul libretto di circolazione e quindi considerata ammessa per legge, e si tratta di un cerchio di trasformazione estetica che rende all’impatto l’auto più larga, non è necessario aggiornare nulla ma tenere con sé in auto i documenti NAD rilasciati dall’installatore.

In ogni caso è sempre consigliato informarsi preventivamente da un professionista di settore per avere la certezza di muoversi a norma di legge e di acquistare pneumatici o cerchi in lega maggiorati validi per l’omologazione, così da evitare di incorrere in truffe o multe salate.

 

Le novità del Decreto 2022 sull’omologazione pneumatici

 

In data 19 maggio 2022 è stato introdotto un nuovo decreto che semplifica l’operazione di aggiornamento cerchi e pneumatici, consultabile in Gazzetta Ufficiale. Il decreto riporta un nuovo metodo di omologazione che rende possibile rivolgendosi a un’officina autorizzata e omologare direttamente in loco le nuove misure degli pneumatici. 

Sarà la stessa autofficina a rendersi disponibile per avviare le pratiche di aggiornamento della carta di circolazione, semplificando così l’intero processo agli automobilisti.  

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Molte persone sono portate a sottovalutare questo aspetto, ma è …

Come vestirsi per fare la manutenzione all’auto

Operare con un’auto sollevata è particolarmente pericoloso, tanto che regole …

Come sollevare l’auto in modo corretto

Guidare può essere un’esperienza divertente ed emozionante, ma può anche …

Come regolare lo specchietto retrovisore

sostituire gommino tergicristalli
Per un automobilista che sia un minimo attento ai cambiamenti …

Come sostituire il gommino del tergicristallo

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok