CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Perchè i tergicristalli non funzionano?
Manutenzione

Perchè i tergicristalli non funzionano?

30/06/2024

I tergicristalli non funzionano? È importante capire quali sono le cause, poiché si tratta di uno degli elementi più importanti dell’auto, in particolare, dal punto di vista della sicurezza.

tergicristalli non funzionano

In caso di pioggia, neve o polvere, ci permettono di pulire il vetro del parabrezza e avere totale visibilità durante la guida.

Può, quindi, capitare che uno o entrambi i tergicristalli si blocchino e non funzionino e, in tal caso, bisogna agire immediatamente e provvedere alla riparazione o alla sostituzione.

Perché i tergicristalli dell’auto sono importanti?

La maggior parte delle auto ha due tergicristalli, uno per il lato del conducente e uno per il lato del passeggero. I tergicristalli sono azionati da un interruttore sul cruscotto. L’interruttore ha solitamente tre impostazioni: spento, intermittente e acceso.

Complessivamente, il tergicristallo è un importante elemento di sicurezza perché aiuta il conducente a vedere in condizioni atmosferiche avverse. Se i tergicristalli non funzionano correttamente, può essere difficile vedere attraverso il parabrezza, con il rischio di incidenti. La soluzione è cambiare il tergicristallo.

I tergicristalli non funzionano: le cause

Iniziamo con il rammentare che i tergicristalli sono costituiti da alcune parti fondamentali: la lama di gomma, il telaio metallico di supporto e il motore.

Se uno di questi componenti si guasta, i tergicristalli non funzionano correttamente. Vediamo quali sono le possibili cause del malfunzionamento.

I tergicristalli fanno troppo rumore

È senza dubbio uno dei problemi più frequenti dei tergicristalli: il rumore stridulo e costante delle spazzole quando il motorino è azionato.

La causa potrebbe essere la presenza di eccessivo sporco o la spazzola troppo consumata. Nel primo caso è sufficiente pulire bene parabrezza e spazzole: può succedere che, ad esempio, la resina degli alberi sporchi il vetro e anche i tergicristalli, rendendo difficoltoso il movimento delle spazzole.

Usando detergenti e panni è possibile risolvere il problema con estrema facilità. se invece, il problema è dovuto ai gommini delle spazzole rovinati, allora bisogna osservare più da vicino i suddetti elementi.

L’usura del tempo può tagliare o indurire il gommino delle spazzole, così come anche gli sbalzi di temperatura: il troppo caldo o troppo freddo possono irrigidire la gomma. In questo caso, la soluzione è cambiare il gommino del tergicristallo, oppure, direttamente le spazzole.

Il costo delle spazzole del tergicristallo è molto contenuto, si parla di prezzi medi di 15-20 euro.

Tergicristalli bloccati

Il tergicristallo può andare in blocco temporaneo o totale e, in questo caso, il problema è elettrico o meccanico.

Nel dettaglio, il movimento del braccio avviene grazie a un motorino elettronico, che può rompersi. A mal funzionare può essere anche il relé, un dispositivo elettromeccanico che gestisce l’attivazione delle spazzole e la loro velocità, oppure, un fusibile del tergicristallo bruciato, responsabile dell’attivazione del motorino. In tutti i casi, bisogna procedere con la sostituzione del pezzo.

Come prevenire il guasto ai tergicristalli

In molti casi, è possibile prevenire il guasto dei tergicristalli provvedendo a una regolare manutenzione o alla sostituzione delle spazzole almeno una volta all’anno.

Controllare i gommini può aiutarti ad evitare che l’asta del tergicristallo graffi il vetro del parabrezza, oltre che ad avere spiacevoli sorprese (pioggia improvvisa e tergicristalli fuori uso).

Se invece si sente un leggero ronzio quando i tergicristalli vengono azionati, allora il problema potrebbe dipendere dal motorino che non riceve la potenza sufficiente ad azionare tutto il meccanismo.

Prima di arrivare al blocco definitivo, rivolgiti a un meccanico per procedere alla sostituzione dell’elemento difettoso.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Le sanzioni applicate a chi viene fermato su un’auto senza …

Sanzioni ed incidenti con auto senza revisione: che succede?

benzina o metano
Non è un segreto che i prezzi del carburante siano …

10 consigli per risparmiare carburante in auto

La primavera è finalmente arrivata, e nonostante i tipici colpi …

Manutenzione auto: quando cambiare gli pneumatici invernali

Come funziona la manutenzione della cinghia distribuzione auto, quando e perché farla
Un auto è composta di numerosi componenti fondamentali per il …

Cosa succede se non si cambia la cinghia distribuzione?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.