CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Recensioni
Porsche Cayenne Turbo GT 2022: recensione e opinioni
Recensioni

Porsche Cayenne Turbo GT 2022: recensione e opinioni

14/02/2022

La divisione GT di Porsche è responsabile della costruzione di alcune auto di grande successo: la 911 Speedster, la 718 Cayman GT4 RS e la 911 GT3. Ma la divisione non ha mai costruito un SUV. Eppure, questo non ha impedito al team Cayenne di schiaffare il distintivo “GT” sulla groppa del suo nuovo SUV fastback. Il fatto è che la Porsche Cayenne Turbo GT del 2022 potrebbe essere qualcosa che la divisione GT vorrebbe poter rivendicare, prima o poi.

Dobbiamo credere che il successo critico e commerciale non mitigato della Lamborghini Urus (con cui la Cayenne condivide la piattaforma, il motore e la trasmissione, tra le altre cose) sia in parte ciò che ha portato alla creazione della Cayenne Turbo GT. Inserendosi sulla Cayenne Turbo S, la Turbo GT ottiene un 4.0 litri twin-turbo V-8 rielaborato, un auto a otto velocità più veloce, un sistema a trazione integrale raffreddato ad acqua per aiutare il vectoring di coppia più aggressivo, un sistema di sterzo a quattro ruote rielaborato, molle ad aria più rigide e massicci freni carbo-ceramici.

Completano il pacchetto un tetto in fibra di carbonio, un’aerodinamica attiva e uno scarico in titanio. La Cayenne Turbo GT produce 631 CV, con un prezzo di partenza di circa 180 mila dollari.

Sebbene la Cayenne non è un prodotto della divisione GT, fornisce pur sempre l’impressione di guidare una hot hatch perfettamente bilanciata e di grandi dimensioni. Il suo V-8 garantisce buona potenza, e la trasmissione sostiene il ruggire del motore con turni veloci e decisi che mantengono sempre il motore nella sua banda di potenza.

Lo sterzo della Porsche fornisce un buon feedback. La guida del super SUV somiglia dunque a quella di una macchina sportiva adeguata, tuffandosi nelle curve con decisione e uscendo con sprint da esse, grazie alla coppia-vettore a trazione integrale e sui sistemi di quattro ruote sterzanti.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

miglior olio lubrificante per auto
Miglior olio lubrificante per auto: il motore è il cuore …

Miglior olio lubrificante per auto

E’ stata appena presentata al Salone dell’Auto di Ginevra la …

Arriva la nuova Ferrari 2013!

Modelli e prezzi della BMW Serie3 GT Auto tra le …

Caratteristiche e prezzi della BMW Serie3 GT

Davvero ampia la gamma di motori dell’Opel Insignia 2013! Protagonista …

Giuda ai motori dell’Opel Insignia 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok