CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Auto di lusso
Recensione Jaguar F-Pace: potenza e dettagli, ma con qualche cruccio
Auto di lusso

Recensione Jaguar F-Pace: potenza e dettagli, ma con qualche cruccio

14/04/2019

Grazie agli aggiornamenti incrementali di cui si è resa protagonista, la Jaguar F-Pace 2020 ha corretto alcune delle sue carenze storiche, rivolgendosi a un pubblico di alto livello. Con la nuova edizione, Android Auto e Apple CarPlay sono di serie, fornendo un’eccellente alternativa all’interfaccia di infotainment della F-Pace, che in verità è sempre stata un po’ frustrante e considerata un punto debole dell’offerta complessiva.

Sebbene l’F-Pace sia tecnicamente valutabile come un SUV di lusso compatto, è di grandi dimensioni per la sua classe di appartenenza. Dunque, oltre al bel look Jaguar e alla maneggevolezza da berlina sportiva, riserva anche un sacco di spazio per la seconda fila di sedili e per il bagagliaio.

Non è una novità, in tal proposito, che la F-Pace sia piaciuta molto ai recensori, soprattutto se si opta per il motore V6, con buona potenza. Tra i punti di svantaggio è stata invece rilevata una guida troppo dura e i materiali interni in finiture inferiori a quanto ci si aspetterebbe. Attenzione, però, al prezzo: una volta aggiunte le opzioni più desiderate, infatti, il prezzo della F-Pace sale notevolmente dal suo ragionevole punto di partenza, divenendo una scelta meno allettante, con diversi concorrenti che offrono più comfort e migliore tecnologia a parità di prezzo (come la Mercedes-Benz GLC).

Per quanto attiene le proposte di mercato, la F-Pace è disponibile in sette livelli di allestimento con quattro varianti di motore. Tutte le versioni sono dotate di serie di trazione integrale e utilizzano un cambio automatico a otto marce.

Le versioni Base, Premium e Prestige hanno di serie un motore turbo da 247 cavalli turbo da 2,0 litri a quattro cilindri da 2,0 litri e badge da 25t. Una versione ad alta potenza di questo motore, che produce 296 CV e viene fornito con 30t badge, è solo opzionale per il Premium e la Prestige. La F-Pace base è comunque in realtà abbastanza ben equipaggiata, con tettuccio panoramico, sedili anteriori regolabili elettricamente e l’integrazione con lo smartphone, unitamente a un set di base di funzioni di sicurezza attiva.

Passando al Premium, non ci sono tante funzioni extra standard, a parte il supporto lombare a quattro vie del guidatore e agli specchietti retrovisori laterali di nuova generazione. Il rivestimento Prestige aggiunge evidentemente più lusso e sicurezza con fari migliorati, rivestimenti in pelle, rivestimenti interni migliorati e altre caratteristiche tecnologiche come la navigazione e la connettività delle app InControl.

L’allestimento Portfolio offre ancora più lusso, con caratteristiche diqualità come sedili in pelle con maggiore adattabilità, ventilazione dei sedili, un vano portaoggetti raffreddato, uno stereo Meridian da 825 watt e fari adattivi a LED. La gamma F-Pace Portfolio è disponibile solo con la configurazione del motore da 30 t.

Infine, le finiture sportive. La R-Sport ha sia aggiunte estetiche che rendono il veicolo più sportivo, sia aggiornamenti pratici come i fari adattivi a LED. L’equipaggiamento è in gran parte identico a quello della Prestige, ma con sedili sportivi in pelle. Può essere opzionato con il gruppo propulsore da 25t o 30t. L’edizione Chequered Flag viene fornita con il gruppo propulsore da 25 t e alcuni aggiornamenti visivi unici, mentre l’edizione 300 Sport ha i suoi spunti visivi e il gruppo propulsore da 30 t.

La S è comunque l’assetto che probabilmente verrà preferito, con il suo motore V6 da 380 cavalli sovralimentato da 3,0 litri. La S ha anche accenti sportivi con le stesse caratteristiche aggiuntive della R-Sport. Al top di gamma, la SVR, che sfoggia un motore V8 da 5,0 litri sovralimentato da 550 CV. Il sistema di trazione integrale e i freni sono stati aggiornati per gestire la potenza extra, e si ottiene una suite completa di caratteristiche di lusso.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Dalla DB9 alla DB11 ci sono voluti circa dieci anni …

DB11, la nuova Aston Martin al top delle prestazioni

Chevrolet ha lanciato la sua COPO Camaro solo su pista …

Chevrolet Camaro 2022, prime notizie sulle caratteristiche

ferrari purosangue suv novità auto 2023
La maggior parte delle case automobilistiche hanno sul proprio listino …

Tutto quello che c’è da sapere sulla Ferrari Purosangue

lagonda
Il marchio Lagonda è uno degli storici brand del comparto …

Lagonda, guarda chi si rivede!

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok