La regolazione dei fari della auto dovrebbe essere eseguita ogni volta che si sostituisce una lampadina bruciata, ma molte persone si preoccupano di farlo solo quando la visibilità alla guida peggiora o gli altri veicoli lampeggiano.
I fari anabbaglianti sono fondamentali per guidare in sicurezza, nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come controllare da solo l’orientamento e come regolare i fari se sono visibilmente storti.
Quando regolare i fari dell’auto
Quando i fari non sono ben regolati o la parabola riflettente si muove, il fascio di luce non viene distribuito correttamente sulla strada, osservandolo è possibile capire che è arrivato il momento di effettuare la regolazione.
In particolare, sono da controllare se:
- I fari verso l’alto abbagliano gli altri conducenti;
- I fari verso il basso costringono ad accendere gli abbaglianti per vedere di sera;
- Il fascio luminoso è troppo verso sinistra, abbaglia le auto ed è poco profondo in avanti;
- Il fascio luminoso è troppo a destra, c’è molta luce sul margine della strada e scarsa profondità davanti.
Come controllare l’orientamento dei fari
Se ti rendi conto di avere i fari dell’auto molto storti, puoi intervenire con una regolazione veloce, tenendo conto di alcune cose, prima di procedere:
- Posiziona l’auto in piano e frontalmente a una parete a una distanza di 10 metri con l’assetto dei fari su impostazione 1 di 3;
- Misura l’altezza del centro della lampadina anabbagliante dal suolo;
- Verifica l’altezza del punto centrale del fascio luminoso di ciascun faro, misurando la distanza dal suolo alla parete. (Nei fari anabbaglianti, questa misura deve essere inferiore all’altezza della lampadina rispetto al suolo. In caso contrario, i fari potrebbero essere orientati verso l’alto oppure il veicolo potrebbe non trovarsi perfettamente in piano rispetto alla parete).
- La distanza tra i centri dei fasci luminosi proiettati deve coincidere con quella tra le lampadine anabbaglianti: se troppo diversa, è necessaria una regolazione orizzontale.
- Se l’altezza del fascio è circa il 90% di quella del proiettore dal suolo, l’inclinazione verticale è corretta; altrimenti serve un aggiustamento
Regolare i fari auto senza strumentazione
La regolazione dei fari può essere fatta presso qualsiasi officina meccanica, ma se vuoi provvedere col fai da te, puoi farlo, la parte un po’ più complessa è quella di trovare le viti per modificare l’inclinazione verticale e orizzontale del fascio luminoso.
Di solito si trova sul retro del faro stesso, ma può essere diverso lo strumento che serve per posizionarlo (cacciavite, chiave inglese, chiave esagonale).
A questo punto bisogna agire sulla vite di regolazione orizzontale, solitamente quella più esterna, ruotandola leggermente in senso orario o antiorario, quindi ripetere le verifiche precedenti.
Infine, effettuare piccole rotazioni sulla vite di regolazione verticale, generalmente più interna: in senso orario per sollevare il fascio, in senso antiorario per abbassarlo, quindi controllare nuovamente l’allineamento.
Con questi semplici passaggi avrai regolato i fari anabbaglianti, per essere sicuro di aver fatto tutto bene, prova a fare un giro in un parcheggio o in un’area libera dal traffico, durante le prime ore della sera. Se il fascio luminoso non è ancora ottimale, riprova a fare un’altra regolazione.