CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
L’elettronica nell’auto, vero grande dilemma del meccanico e dell’elettrauto
Manutenzione

L’elettronica nell’auto, vero grande dilemma del meccanico e dell’elettrauto

11/10/2016

elettronica-autoRiparare la propria auto è diventato, in questi ultimi anni, sempre più difficile: mentre una volta la semplicità del motore consentiva ad ogni meccanico un intervento mirato e pressoché artigianale, oggi le moderne vetture sono dotate di centraline, sensori, indicatori e computer. Non è più così facile individuare un problema tecnico, poiché i fattori in gioco sono diventati molto di più e spesso sono strettamente legati all’impianto elettrico, in particolare alla centralina. Tale apparato è talmente importante che una semplice variazione dei parametri di funzionamento di quest’ultima, la cosiddetta rimappatura, o i sistemi di diagnosi e programmazione auto, Cavi VAG, dispositivi di analisi delle centraline e diagnostici, possono garantire un aumento di cavalli e prestazioni fino al 25%, ovvero un risparmio di carburante ed una considerevole riduzione dei consumi.
E’ importante dotarsi di un Manuale Tecnico d’officina per il proprio modello di autovettura, così da poter sempre consultare la miglior guida possibile disponibile per il veicolo, così da comprendere ogni sintomo e, magari, poter comprendere cosa c’è da riparare ancor prima di una fase diagnostica in officina, che comunque deve essere necessaria per avere le giuste conferme.
Un sistema di autodiagnosi auto universale deve oggi essere nella dotazione base del vostro meccanico/elettrauto di fiducia. In particolare, la necessità oggi è quella di dare una giusta diagnosi, utilizzando tutti i dati rilevabili. Dunque, bisogna integrare tra di loro tutti i dati disponibili, dalla pressione delle gomme, ai gas di scarico, alle fasi di funzionamento del motore.
Un attrezzo diagnostico universale come quello citato può oggi garantire, per i riparatori, la semplificazione della fase iniziale di valuazione del problema. Proprio, però, perché parliamo di elettronica, è bene mettere in chiaro da subito l’importanza dell’aggiornamento del software, del corretto funzionamento dei sensori, dell’hardware utilizzato. Meglio mettersi al riparo ed effettuare la diagnosi sulla tipologia di auto corretta, o potrebbero sorgere problemi di vario tipo.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

  Obblighi e limiti di velocità per categorie di veicoli …

Quali sono i limiti di velocità per categorie di veicoli

Elemento importantissimo quando ci si mette alla guida di una …

Consigli per gomme termiche usate

manutenzione auto
Fare la giusta manutenzione dell’auto è un’attività molto importante che …

Manutenzione auto, 15 operazioni che devi assolutamente fare

sostituzione filtro aria auto
Il filtro aria dell’auto è un elemento indispensabile perché serve …

Come sostituire il filtro aria dell’auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok