CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come controllare il filtro dell’aria
Manutenzione

Come controllare il filtro dell’aria

07/04/2019

Molti problemi dell’auto sono dovuti a filtri dell’aria difettosi e all’usura da essi causata. I filtri dovrebbero essere sostituiti ogni 12 mesi, o anche prima – a seconda dell’uso del mezzo. Ignorare questa semplice manutenzione porterà a problemi di varia natura… oltre a farvi respirare aria malsana nella propria auto.

È possibile far sostituire il filtro dal vostro meccanico di fiducia in soli 10 minuti. È anche possibile farlo da soli, risparmiando così il viaggio dal meccanico e il suo onorario ma… come fare?

In primo luogo bisogna individuare il filtro, che si trova nel cofano dell’auto. Si tratta di una scatola nera rettangolare, che ha clip metalliche al suo interno. Si può generalmente scorgere non appena si apre il cofano. Se non lo trovate lì, consultate il manuale d’uso e di manutenzione del produttore del mezzo.

Dopo averlo localizzato, rimuovete l’involucro e cercate  di comprendere come si inserisce il filtro al suo interno. È importante annotare le direzioni dello stesso, e rimuoverlo. Dopo averlo rimosso inserite il nuovo filtro nello stesso modo: vedrete che si adatterà perfettamente toccando i bordi. Ora chiudete le clip metalliche dopo aver finito. In questo modo avete cambiato il filtro dell’aria! È inoltre possibile pulire i detriti dal nuovo filtro utilizzando aria compressa. Questo migliorerà la durata del filtro e lo farà durare più a lungo.

Visto che ci siete, e avete il cofano aperto, perché non approfittarne a dare uno sguardo ai livelli dei liquidi? Si tratta di un’operazione che non dovreste ignorare o ritardare ad ogni costo. Sono infatti componenti importanti della vostra auto e hanno anche l’abitudine di consumarsi e di esaurirsi troppo in fretta. Si dovrebbe sempre prestare particolare attenzione ai fluidi, anche perché il compito di controllo richiede solo 10 minuti.

Ora, tutto quello che dovete fare è aprire il motore quando è raffreddato e staccare l’astina di livello dell’olio. Pulitela accuratamente e rimettetela a posto. Ora, quando la ritirerete su, noterete che l’olio vi si è incollato sopra. In questo modo saprete quando cambiare l’olio motore. Durante questa operazione, controllate anche il livello del liquido del servosterzo e anche i tubi e le cinghie per rilevare eventuali segni di usura. Dopo il riscaldamento dell’auto controllate anche il livello del liquido di trasmissione.

Infine, per quanto concerne i pneumatici, è possibile controllare la pressione utilizzando un manometro e assicurarsi che abbia la pressione corretta per tutti i pneumatici. Effettuare questa operazione ogni due settimane per ridurre l’usura delle gomme.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

pneumatici
Effettuare la manutenzione pneumatici, ovvero mantenere i pneumatici in buone …

Manutenzione pneumatici: come curare le gomme dell’auto e della moto

I freni sono componenti importantissimi per guidare l’auto in sicurezza, …

Quando e come sostituire le ganasce dei freni

ruota di scorta obbligatoria
Da diversi anni, le auto di nuova immatricolazione non sono …

Ruota di scorta obbligatoria: sì o no?

carburante auto
Calcolare il consumo del carburante non è un’operazione così semplice come …

Perché le auto hanno un consumo del carburante maggiore di quello dichiarato?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok