CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Come funzionano le auto a idrogeno?
News

Come funzionano le auto a idrogeno?

30/01/2025

Le auto a idrogeno sono un’alternativa ecologica alle elettriche, e molto più adatte alle lunghe percorrenze, negli ultimi anni ci sono state tante novità nel settore, cerchiamo di capirne di più.

auto a idrogeno

I motori a idrogeno risalgono in realtà a molto più tempo fa di quanto si possa pensare. Più di due secoli fa, l’inventore francese Francois Isaac de Rivaz sviluppò infatti un motore primitivo alimentato da idrogeno e ossigeno, e acceso da una scintilla elettrica.

Al giorno d’oggi, è in realtà tutto merito delle celle a combustibile, ma gli stessi elementi sono ancora al centro della reazione chimica che avviene in un’auto a idrogeno.

Il principio di funzionamento della cella a combustibile

La cella a combustibile è il cuore dell’auto a idrogeno, il funzionamento è basato su un processo elettrochimico che trasforma l’idrogeno in elettricità, senza combustione e senza l’emissione di agenti inquinanti.

Nella cella, l’idrogeno immagazzinato nel serbatoio viene fatto reagire con l’ossigeno che si trova nell’aria, grazie a un catalizzatore a base di platino che ne accelera la reazione.

La cella è composta da due elettrodi separati da una membrana elettrolitica; l’idrogeno entra nell’anodo, dove le molecole vengono separate in protoni ed elettroni.

I protoni attraversano la membrana, mentre gli elettroni seguono un percorso esterno, generando così una corrente elettrica che alimenta il motore elettrico del veicolo.

Allo stesso tempo, all’altro elettrodo (catodo), i protoni e gli elettroni si ricombinano con l’ossigeno per formare vapore acqueo, l’unico sottoprodotto del processo.

Si tratta di un sistema efficiente, silenzioso e privo di emissioni nocive allo scarico. L’energia prodotta viene subito utilizzata o immagazzinata in una piccola batteria di supporto.

I serbatoi di idrogeno vengono riforniti con un processo che è più o meno lo stesso di un’auto a benzina o diesel. Bisogna solo agganciare un tubo all’auto e aspettare. Anche il costo del riempimento del serbatoio è molto conveniente.

Quali sono i vantaggi di un auto a idrogeno?

Alcuni dei principali vantaggi delle auto a idrogeno fanno riferimento alla possibilità di conseguire un rifornimento più rapido rispetto alla ricarica di un’auto elettrica: un veicolo a idrogeno può essere completamente rifornito in tre o cinque minuti.

Inoltre, notevole è anche l’autonomia, un serbatoio pieno che può spingere l’auto per molti più chilometri di quanto invece non faccia un’auto elettrica o convenzionale.

Perché scegliere un auto a idrogeno?

  • Zero emissioni allo scarico;
  • Rifornimento rapido ( solo 3-5 minuti per un pieno);
  • Autonomia elevata (fino a 500 km con un pieno);
  • Silenziosità e comfort di guida;
  • Buona resa energetica anche a basse temperature.

Gli svantaggi del motore a idrogeno

In primo luogo, le strutture di rifornimento, che sono praticamente assenti sul territorio nazionale e, in ogni caso, molto care da realizzare.

Ci sono anche notevoli spese, anche se il costo del rifornimento di un’auto a idrogeno è simile a quello dei carburanti tradizionali, lo sviluppo della tecnologia non è economico e nemmeno lo stoccaggio o lo spostamento dell’idrogeno stesso.

Infine, c’è il rischio di sicurezza percepito: l’idrogeno è infiammabile ma, anche la benzina lo è e questo non ci ha impedito di guidare milioni di auto a benzina.

Share
Tweet
Email
Prev Article

Related Articles

Domenica 15 novembre 2015, a Roma, è prevista una nuova …

Blocco auto domenica 15 novembre 2015 a Roma

Cambio olio motore auto
Fare una corretta manutenzione dell’auto non è una accortezza fine …

Come fare la manutenzione dell’auto

Traino del caravan e rimorchio: qual è l’auto ideale per …

Qual è l’auto ideale per roulotte

Possibilità di noleggio a lungo termine per privati Che sia …

Il noleggio a lungo termine per privati

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok