CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Come funzionano le auto a idrogeno
News

Come funzionano le auto a idrogeno

30/04/2021

Sentiamo molto parlare dello sviluppo delle auto elettriche – e giustamente. Ma c’è un’altra tecnologia alternativa di veicoli di cui si parla meno. E si basa sull’elemento chimico più comune nell’universo, l’idrogeno. Ma come funzionano?

I motori a idrogeno risalgono in realtà a molto più tempo fa di quanto si si possa pensare. Più di due secoli fa, l’inventore francese Francois Isaac de Rivaz sviluppò infatti un motore primitivo alimentato da idrogeno e ossigeno, e acceso da una scintilla elettrica. Al giorno d’oggi, è in realtà tutto merito delle celle a combustibile, ma gli stessi elementi sono ancora al centro della reazione chimica che avviene in un’auto a idrogeno.

Essenzialmente, non ci sono parti in movimento, bensì è solo la reazione chimica che “alimenta” l’azione. L’idrogeno entra infatti nella cella a combustibile da un serbatoio e si mescola con l’ossigeno per creare H2O in una reazione chimica che genera elettricità che viene utilizzata per alimentare i motori che azionano le ruote.

I serbatoi di idrogeno vengono riforniti con un processo che è più o meno lo stesso di un’auto a benzina o diesel. Bisogna solo agganciare un tubo all’auto e aspettare. Anche il costo del riempimento del serbatoio è molto conveniente.

Ciò premesso, alcuni di principali vantaggi delle auto a idrogeno fanno evidentemente riferimento alla possibilità di conseguire un rifornimento più rapido, visto e considerato che rispetto alla ricarica di un’auto elettrica, un veicolo a idrogeno può essere completamente rifornito in tre o cinque minuti. Ancora, non c’è nessuna emissione nociva: l’unica cosa che viene emessa da un’auto a idrogeno è l’acqua.

Ulteriormente, nelle auto a idrogeno troviamo una notevole autonomia, con un serbatoio pieno che può spingere l’auto per molti più chilometri di quanto invece non faccia un’auto elettrica o convenzionale. Infine, ci sono buoni livelli di efficienza: i propulsori a celle a combustibile sono molto più efficienti nel ricavare energia dall’idrogeno di quanto lo siano le auto tradizionali nel ricavare energia dalla benzina o dal diesel.

E gli svantaggi delle auto a idrogeno? In primo luogo, le strutture di rifornimento, praticamente assenti sul territorio nazionale e, in ogni caso, molto care da realizzare. Ci sono anche notevoli spese, perché anche se il costo del rifornimento di un’auto a idrogeno è simile a quello dei carburanti tradizionali, lo sviluppo della tecnologia non è economico e nemmeno lo stoccaggio o lo spostamento dell’idrogeno stesso. Infine, c’è il rischio di sicurezza percepito: l’idrogeno è infiammabile ma… anche la benzina lo è e questo non ci ha impedito di guidare milioni di auto a benzina!

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

alfa romeo modelli auto
La casa di Arese dopo il successo riscosso con Giulia, …

Alfa romeo: nuovi modelli e motori elettrici

Nel seguente articolo, provvederemo a descrivere quanto meglio possibile quelle …

I prezzi 2013 della Dacia Sandero Stepway

Proprio in questi giorni la Nokia ha riuscito ad accordarsi …

La piattaforma HERE di Nokia dal 2014 la troveremo sulle auto Toyota

auto ecologiche
J.D. Power ha rilasciato il suo studio inaugurale J.D. Power …

Auto elettriche: quale società ha la ricarica più efficiente?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • 5 consigli che un neopatentato dovrebbe conoscere …
    05/06/2023 0
  • Successo della Dacia in Europa e in Italia
    Dacia e la strada verso il successo
    12/05/2023 0
  • In Italia ci sono sempre più auto vecchie e meno immatricolazioni
    Perchè le auto in Italia sono “vecchie”?
    13/05/2023 0
  • michelin e i primi pneumatici ad aria
    Novità Michelin: il nuovo pneumatico senza aria
    15/05/2023 0
  • targa auto
    Come pulire la targa dell’auto?
    15/05/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh