CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Bollo autoveicoli speciali, nuovi, storici: scadenze e pagamento
News

Bollo autoveicoli speciali, nuovi, storici: scadenze e pagamento

07/06/2018

Tempo di bollo autoveicoli. Ovvero, tempo di una delle tasse meno gradite degli italiani e, secondo alcuni, meno giustificabili. Ma che cosa dovete sapere sui bolli autoveicoli speciali, nuovi, storici? Quali sono le scadenze del bollo autoveicolo? Cerchiamo di compiere una panoramica completa su questo tema, affrontando tutte le principali casistiche.

Bollo autoveicoli speciali

Alcuni proprietari possono essere esentati dal pagamento del bollo autoveicoli speciali. Ci riferiamo ad esempio all’esenzione bollo auto invalidi civili: gli invalidi che hanno una ridotta limitazione della capacità motoria possono infatti evitare il pagamento del bollo auto 2018 se il veicolo è a loro intestato, se è stato adattato a livello meccanico alle esigenze del conducente e se la modifica è stata trascritta sulla carta di circolazione.

Ricordiamo che per poter avere il diritto all’esenzione bollo autoveicoli speciali è necessario che la situazione di disabilità sia riconosciuta in maniera permanente (ovvero, che non vi sia bisogno di una revisione). È inoltre possibile che per beneficiare dell’esenzione il veicolo possa essere anche intestato al soggetto che la persona disabile fiscalmente a carico, solamente se il disabile ha un reddito annuo lordo non superiore a 2.840,51 euro.

Bollo autoveicoli nuovi

Il bollo autoveicoli nuovi deve essere pagato entro il mese solare di immatricolazione dall’acquisto, salvo che l’acquisto non avvenga negli ultimi dieci giorni del mese: in questo caso il contribuente potrà effettuare il versamento entro la fine del mese successivo.

Bollo autoveicoli storici

Il bollo autoveicoli storici può essere azzerato per tutti i mezzi che sono costruiti da almeno 30 anni. Per poter beneficiare di tale esenzione bollo autoveicoli storici è sufficiente che la data di immatricolazione riportata sul libretto di circolazione riporti un momento anteriore a tale limite. Per i veicoli con più di 30 anni immessi in circolazione c’è tuttavia la necessità di versare una tassa fissa di circolazione che è indipendente dalla potenza del motore (contrariamente al bollo auto). Dal 2015 non c’è più alcuna esenzione bollo auto storiche con almeno 20 anni:

Bollo autoveicoli scadenze

Per tutte le regioni, con l’eccezione di Piemonte e Lombardia, la scadenza del bollo auto è fissato nel mese di aprile, agosto e dicembre. In particolar modo, se il bollo scade ad aprile, il pagamento deve essere effettuato entro la fine del mese di maggio.

Per quanto concerne Piemonte e Lombardia, la scadenza è invece pari all’annno successivo all’immatricolazione dell’auto: anche in questo caso, come per tutte le altre regioni, si ha tempo per il pagamento fino alla fine del mese successivo.

Per le auto storiche la scadenza del bollo autoveicolo è invece fissata nel mese di dicembre.

Bollo autoveicoli calcolo e pagamento

Il calcolo del bollo autoveicoli e il relativo pagamento dipende dalla potenza del veicolo e dalle sue emissioni di scarico, oltre alla regione in cui si richiede (ricordiamo che la normativa di applicazione del bollo auto è su base regionale).

Per poter stimare il bollo auto è dunque sufficiente prendere il libretto di circolazione, dare uno sguardo ai kw (o cv, cavalli fiscali) e la classe di emissioni. Nel dettaglio:

  • Euro 4 – 5 – 6: importo bollo auto pari a 2,58 euro al kw fino a 100 kw, e 3,87 euro al kw superati i 100 kw;
  • Euro 3: importo bollo auto pari a 2,70 euro al kw fino a 100 kw, e 4,05 euro al kw superati i 100 kw;
  • Euro 2: importo bollo auto pari a 2,80 euro al kw fino a 100 kw, e 4,20 euro al kw superati i 100 kw;
  • Euro 1: importo bollo auto pari a 2,90 euro al kw fino a 100 kw, e 4,35 euro al kw superati i 100 kw;
  • Euro 0: importo bollo auto pari a 3,00 euro al kw fino a 100 kw, e 4,50 euro al kw superati i 100 kw.
Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

normativa e omologazione dispositivi antiabbandono
Visti i numerosi drammi avvenuti negli anni a causa dell’abbandono/dimenticanza …

Dispositivi antiabbandono: normativa e omologazione

In Francia e nel Regno Unito si pensa di introdurre …

Auto inquinanti addio dal 2040: proposta in vigore anche in Italia?

auto
La procedura di risarcimento diretto è un iter semplificato per …

Quando fare richiesta di risarcimento diretto

controllo bollo auto pagato
Il controllo bollo auto pagato è obbligatorio per evitare multe e mettersi …

Controllo bollo auto pagato: come si fa?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok