Per un automobilista che sia un minimo attento ai cambiamenti della propria automobile, capire quando è arrivato il momento di cambiare il gommino del tergicristallo non è una cosa difficile.
Quando la gomma è molto usurata, i tergicristalli non funzionano bene, le spazzole fanno rumore e si muovono con enorme sforzo, anche rischiando di lasciare graffi sul parabrezza.
Per ovviare questo problema non occorre cambiare tutto il tergicristallo, ma è possibile anche limitarsi solo al cambio della gomma, che puoi acquistare in qualsiasi negozio specializzato in vendita di ricambi per auto.
Inoltre, puoi effettuare da solo la sostituzione del gommino poiché si tratta di un’operazione semplice, che non richiede l’intervento di un meccanico.
Sostituzione gommino tergicristallo
Quando ti rechi presso un negozio di ricambi, tieni conto che la gomma per le spazzole del tergicristallo è universale e che, quindi, non avrai problemi di compatibilità.
I prezzi della gomma sono variabili e dipendono anche dal tipo di spazzole e agganci presenti sul tergicristallo. Pertanto, ti consigliamo di capire prima qual è il tipo adatto e poi acquistare la gomma.
Ora vediamo i passaggi necessari per sostituire la gomma dei tergicristalli:
- Smonta il vecchio gommino e rimuovilo;
- Taglia il gommino nuovo in base alla lunghezza di cui necessiti (ma maggiorata di circa 5 mm);
- Inserisci il gommino nella spazzola nel senso corretto;
- Taglia il gommino eccedente e fermalo bene con i gancetti della struttura.
Prima di uscire con l’auto, fai una prova e aziona i tergicristalli per vedere se il gommino nuovo è ben fissato e svolge correttamente la sua funzione.
Vediamo più nel dettaglio tutta l’operazione che, nel complesso, richiede circa 15 minuti.
Smonta il vecchio gommino
Solleva i tergicristalli e ruota la spazzola di 90° rispetto al braccio, in modo da averla frontalmente a te per sfilare con facilità il gommino.
Molto probabilmente avrai bisogno delle pinze per allargare un po’ i dentini metallici che bloccano il corpo di plastica del ricambio. Cerca di fare questa operazione senza rompere i dentini, altrimenti dovrai sostituire tutta la spazzola.
Prendi le misure e controlla i binari della spazzola
Ora prendi bene la misura del gommino che devi sostituire e taglia il nuovo tenendo conto di 5 mm in più rispetto al supporto della spazzola.
Su una delle estremità della gomma c’è un gancetto in metallo che va inserito nella spazzola a partire dall’estremità opposta rispetto a quella su cui è presente il gancetto, e farla scorrere nella scalanatura presente sul corpo di plastica, fino a quando la parte metallica non è agganciata. Tutto il gommino deve correre lungo i binari della spazzola.
Una volta inserito il gommino e controllato che sia entrato perfettamente, non devi fare altro che stringere i dentini e fissarlo definitivamente. Infine, taglia la gomma che eccede fuori dalla spazzola.
Quando cambiare i gommini dei tergicristalli
Per evitare problemi con i tergicristalli, ti consigliamo cambiare i gommini al primo segno di usura. In questo modo eviterai che si consumino eccessivamente rovinando il parabrezza.
Ovviamente, l’operazione descritta deve essere effettuata anche sul tergicristallo del lunotto posteriore.