CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come aumentare la durata delle gomme auto con una corretta manutenzione
Manutenzione

Come aumentare la durata delle gomme auto con una corretta manutenzione

26/11/2024

gommeAllungare la vita utile degli pneumatici è possibile e bastano poche semplici azioni, senza compromettere sicurezza e prestazioni. La durata delle gomme auto dipende, infatti, da molteplici variabili, come condizioni di utilizzo, stato delle strade, clima e stile di guida.

Anche se non c’è una durata standard in termini di chilometraggio, il consiglio è quello di effettuare la sostituzione degli pneumatici entro 10 anni dalla data di fabbricazione.

Come aumentare la durata delle gomme auto controllando la pressione

È necessario effettuare controlli regolari sulla pressione delle gomme per garantire sicurezza, efficienza e durata. Si raccomanda, quindi, di verificare mensilmente la pressione degli pneumatici, idealmente a gomme fredde e con un manometro preciso, al fine di prevenire problemi come usura accelerata, aumento del consumo di carburante e rischi di deformazione o scoppio.

Una pressione inferiore al 20% rispetto a quella consigliata può causare un’usura superiore del 30%, oltre a compromettere la stabilità e la sicurezza del veicolo.

Eseguire il cambio gomme stagionale

La durata degli pneumatici aumenta se si effettua un corretto cambio gomme stagionale, alternando quelle estive a quelle invernali, soprattutto se si vive in zone con particolari condizioni climatiche. Effettuare questo cambio pneumatici aiuta ad aumentarne la longevità, visto che ogni tipo di gomma è progettato per temperature specifiche. Ad esempio, gli pneumatici estivi perdono efficacia sotto i 7°C, mentre quelli invernali si consumano rapidamente con temperature elevate. L’utilizzo di pneumatici stagionali sbagliati non solo aumenta i rischi su strada, ma accelera il deterioramento delle gomme, rendendo necessaria una sostituzione anticipata.

Fa eccezione a questo discorso l’utilizzo degli pneumatici All Season, progettati per essere utilizzati tutto l’anno, anche se non particolarmente consigliati per chi vive in regioni dal clima troppo freddo o troppo caldo. Queste gomme, infatti, non offrono prestazioni ottimali in condizioni di neve intensa o temperature elevate, nelle quali le gomme stagionali sono più adatte.

Inoltre, durante il periodo di inutilizzo, gli pneumatici devono essere stoccati in modo adeguato. Si consiglia di conservarli impilati o sospesi se montati sui cerchi, o posizionati verticalmente se non montati, in un luogo buio, asciutto e lontano da sostanze chimiche o fonti di calore.

Allineamento delle ruote e inversione degli pneumatici

Un corretto allineamento previene un’usura irregolare e prolungata, riducendo l’attrito con il fondo stradale. Si consiglia di controllarlo almeno una volta ogni dodici mesi.

L’inversione degli pneumatici, da effettuare ogni 10.000-15.000 km o comunque una volta all’anno, serve a uniformare l’usura del battistrada tra le ruote anteriori e posteriori, che subiscono carichi di lavoro diversi.

Stile di guida corretto

Le abitudini di guida influenzano direttamente l’usura degli pneumatici. Uno stile di guida aggressivo, caratterizzato da brusche frenate, rapide accelerazioni, alta velocità e manovre sportive, causa un’usura anticipata del battistrada. Per preservare le condizioni degli pneumatici più a lungo nel tempo, si raccomanda una guida moderata, con accelerazioni e decelerazioni dolci, e il rispetto dei limiti di velocità.

Attenzione ai parcheggi

Anche il parcheggio deve essere eseguito con cura. Urtare i bordi dei marciapiedi può danneggiare le gomme.

Si suggerisce, inoltre, di spostare periodicamente il veicolo per distribuire uniformemente il peso sulle gomme. Una macchina parcheggiata a lungo esercita pressione sempre nello stesso punto, e ciò può causare usura nel tempo.

Cosa dice la legge

Da luglio 2024, l’Unione Europea richiede test specifici per verificare l’aderenza degli pneumatici sul bagnato anche in stato di usura, fornendo maggiore sicurezza agli automobilisti.

A ogni modo, la normativa europea impone che gli pneumatici abbiano un battistrada con una profondità minima di 1,6 mm.

Per monitorare questa usura, ogni pneumatico è dotato di indicatori presenti negli intagli principali del battistrada. Quando il battistrada raggiunge l’altezza di questi indicatori, è obbligatorio sostituire le gomme.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Quando procedere alla ricarica del condizionatore auto La ricarica del …

Come e quando procedere alla ricarica del condizionatore auto

A cosa si riferisce il calcolo automatico dell’IPT Sul web, …

Il calcolo automatico dell’IPT

pulizia specchietti retrovisori
Che tu sia alla guida di un’auto, di una moto …

Come pulire gli specchietti retrovisori

riparazione crepa parabrezza
Non sempre, qualora il parabrezza risulti essere danneggiato, è necessario …

Crepa nel parabrezza, cosa fare?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok