CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Sostituzione batteria auto
Manutenzione

Sostituzione batteria auto

21/08/2024

Sostituire la batteria dell’auto non è un’operazione difficile, puoi farlo anche da solo senza il bisogno di utilizzare una speciale attrezzatura, ma è importante avere qualche nozione di meccanica, anche solo basica.

sostituzione batteria auto

Questo per evitare di commettere degli errori e compromettere il funzionamento dell’automobile.

Cambio batteria auto: cosa sapere

Prima di procedere con la sostituzione, è fondamentale scegliere la batteria con l’adeguato amperaggio, riconoscibile da una sigla posta sull’etichetta della batteria usata (es: troverete scritto 390A, 440A, 800 A, ecc.).

Ti consigliamo di leggere con attenzione il libretto della tua automobile per capire che tipo di batteria monta.

Altra caratteristica da tenere in considerazione è l’anno di produzione, riconducibile ad un codice a tre cifre posto sulla stessa batteria.

Se è di recente realizzazione, aumenta le possibilità che si tratti di un prodotto in buone condizioni, ma purtroppo la data non è sempre facile da rilevare.

Nel caso in cui la batteria fosse difettosa o si scarica subito, fa fede la garanzia del prodotto.

Inoltre, controlla anche le dimensioni della batteria, perché non tutte hanno le stesse misure, potresti ritrovarti un prodotto troppo grande o troppo piccolo.

Come sostituire una batteria auto: gli step

Come abbiamo anticipato, la sostituzione della batteria dell’auto è un’operazione alla portata di tutti, basta avere un minimo di manualità e delle conoscenze basiche, nello specifico, sul funzionamento del circuito elettrico.

Prima di procedere posiziona l’auto in un luogo sicuro, con superficie perfettamente piana, lontano dal traffico e da altre persone. Un’accortezza necessaria per questioni di sicurezza, poiché la batteria contiene una soluzione elettrolitica di acido solforico, corrosiva e infiammabile.

Indossa dei guanti protettivi per proteggere le mani da eventuali incrostazioni o polverine prodotte dalla vecchia batteria, che non vanno assolutamente toccate. Può essere utile anche indossare degli occhiali protettivi.

Ora che sei pronto a lavorare in sicurezza, prendi una chiave esagonale, che ti servirà ad allentare le pinze della vecchia batteria e stringere quelle della nuova.

Vediamo come procedere al cambio batteria auto:

  • Spegni il motore dell’auto e togli la chiave per evitare qualsiasi contatto elettrico.
  • Apri il cofano dell’auto e toglie le coperture.
  • Trova il morsetto negativo, quello di colore nero, e allentalo.
  • Ora individua il morsetto positivo di colore rosso e allentalo. (Assolutamente importante procedere prima col negativo e poi col positivo per evitare possibili scariche elettriche).
  • Svita le vite che tengono fermo il supporto della batteria.
  • Rimuovi la batteria scarica e inserisci la nuova, posizionandola correttamente nel vano.
  • Collega i morsetti: prima il positivo e poi il negativo.

Infine, riposiziona la copertura e avvita nuovamente il supporto della batteria. Scuotilo un po’ per essere sicuro che tutto sia fermo e ben saldo.

Sostituzione batteria automobile: video esplicativo delle operazioni

Hai bisogno di qualche istruzione in più per procedere all’operazione di sostituzione della batteria della tua automobile?

Ti consigliamo di guardare questa guida per cambiare la batteria auto, che mostra nel dettaglio tutti i passaggi che abbiamo descritto.

Video promosso sul canale Youtube di Ilpuntomanutenzione.it

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Consigli per sostituire la batteria dell’auto Premura di ogni automobilista, …

Come sostituire la batteria dell’auto

La primavera è finalmente arrivata, e nonostante i tipici colpi …

Manutenzione auto: quando cambiare gli pneumatici invernali

Che stiate acquistando, vendendo o semplicemente effettuando la manutenzione del …

Come evita truffe e frodi nel settore auto

vetro auto rotto
Se hai notato il vetro della macchina rotto in uno …

Vetro della macchina rotto: cosa fare?

No Responses

  1. Pingback: Come si cambia la cinghia di distribuzione? | CarsItalia
    27/01/2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

    Categorie

    • News
    • Manutenzione
    • Recensioni
    • Fiat Chrysler Jeep
    • Volkswagen
    • BMW
    • Ford
    • Nissan
    • Peugeot
    • Mercedes
    • Renault
    • Auto di lusso
    • Auto giapponesi
    • Toyota
    • Citroen
    • Audi
    • Kia Hyundai
    • Volvo
    • Smart
    • Seat
    • Skoda
    • Opel
    • Tesla

    CarsItalia

    4 ruote per tutti
    Copyright © 2025 CarsItalia
    Theme by MyThemeShop.com

    Ad Blocker Detected

    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

    Refresh
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.