CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come regolare gli specchietti retrovisori
Manutenzione

Come regolare gli specchietti retrovisori

04/10/2024

Gli specchietti retrovisori rendono la guida più sicura perché permettono di guardare indietro senza voltarsi. Un’utilità che si evidenzia soprattutto su strade con traffico intenso come in città e su autostrade e superstrade, dove si procede a una velocità più sostenuta.

regolare specchietti retrovisori

In Italia, lo specchietto retrovisore sinistro è diventato obbligatorio nel 1977. La direttiva più recente aggiornata in materia è quella europea, n.97 del 2003. Lo specchietto centrale, invece, deve avere la funzione antiabbagliamento (digitale o meccanica).

Distogliere lo sguardo quando si è alla guida è molto pericoloso, basta un secondo di distrazione per guardare di lato o dietro, per provocare un incidente.

Nelle auto più recenti, gli specchietti retrovisori integrano anche telecamere e sensori per parcheggiare in sicurezza e con maggiore facilità. Affinché svolgano correttamente la funzione per la quale sono stati pensati è importante che siano regolati nel modo giusto.

Regolari gli specchietti dell’auto

Lo specchietto retrovisore è quello che bisogna regolare prima di partire con l’auto, ignorare questo passaggio può compromettere l’esame di guida se ancora non hai la patente.

Ma vediamo come sistemare tutti gli specchietti dell’auto prima di mettersi in marcia su strada.

Specchietti laterali

I due specchietti laterali, nei modelli di auto più recenti, possono essere regolati con una pulsantiera che si trova a sinistra del conduzione, vicino ai comandi per i finestrini.

Se invece l’auto è meno recente, la regolazione va eseguita manualmente, di solito è presente una leva all’interno dell’abitacolo per gestire la posizione e, in altri casi, sarà possibile farlo solo abbassando i finestrini.

In qualunque caso, gli specchietti devono essere posizionati in modo da avere la massima visibilità possibile, lasciano un po’ di meno di un terzo alla fiancata.

Per regolare lo specchietto sinistro bisogna far in modo che al suo interno si vede il parafango sinistro o la coda dell’auto. Stesso discorso per lo specchietto laterale destro, che può anche essere piegato leggermente verso il basso per rendere il parcheggio più agevole.

Specchietto retrovisore centrale

Lo specchietto centrale può essere regolato a mano e sistemato in modo che si riesca a vedere tutto il lunotto posteriore e ad avere una visione completa ( nei limiti dello specchietto stesso) della strada alle spalle e degli altri veicoli che la seguono.

Per una buona visione ricorda che è importante anche pulire gli specchietti retrovisori, in modo da non avere elementi disturbanti come macchie e polvere.

Perché è importante regolare gli specchietti

La regolazione degli specchietti retrovisori ha lo scopo di eliminare qualsiasi punto morto o angoli ciechi, in particolare su quelle zone di strada più insidiose, che possono nascondere dei pericoli in fase di parcheggio o durante la marcia.

Come capire se la regolazione è stata fatta bene? Osserva l’auto alle tue spalle che ti sta sorpassando, se la vedi dallo specchietto centrale e poi lentamente, dentro quello di sinistra, significa che sono ben regolati e posizionati. In caso contrario, dovrai correggere le varie posizioni.

In caso di danneggiamento degli specchietti retrovisori esterni, possono essere sostituti con dei modelli equivalenti, anche elettrici, apportando delle modifiche. C’è però da dire che ci sono anche modelli di specchietti riscaldati che contengono più cavi e sono più difficili da sostituire, per cui chiedi consiglio all’elettrauto prima di decidere il da farsi.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Recentemente abbiamo avuto modo di accennare al rischio di andare …

Cos’è il trucco dell’olio sporco

Elemento importantissimo quando ci si mette alla guida di una …

Consigli per gomme termiche usate

carburante auto
Calcolare il consumo del carburante non è un’operazione così semplice come …

Perché le auto hanno un consumo del carburante maggiore di quello dichiarato?

pedale freno affonda
Se hai notato che il pedale del freno affonda vuol …

Il pedale del freno affonda: cosa fare?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok