CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Cosa è il cambio sequenziale
News

Cosa è il cambio sequenziale

25/12/2014

differenza-cambio-sequenziale-e-automaticoGli appassionati di motori sanno bene che il cambio della propria auto è un sistema fondamentale per garantire la propria percorrenza e che, oltre a quello manuale, ne esistono di diverse tipologie. Cerchiamo in questo approfondimento di comprendere cosa sia il cambio e, in particolare, cosa si intenda per cambio sequenziale, e quali siano le sue differenze con il cambio manuale.

Cosa è il cambio

Quello che è chiamato comunemente come “cambio” è un sistema che serve a modificare la velocità di un mezzo a motore, lasciando il regime di rotazione del motore all’interno di un range predefinito. Proprio per tale motivo il cambio si trova essenzialmente nei mezzi dotati di motore termico, mentre è assente in quelli elettrici, dove non sarebbe particolarmente utile.

Leggi anche: Fiat Panda con cambio automatico Dualogic

Cambio manuale e cambio sequenziale

Introdotto – pur con le dovute semplificazioni – quanto precede, possiamo certamente concentrarci sulla differenza che sussiste tra il cambio manuale e il cambio sequenziale.

Il cambio sequenziale è un cambio che dispone di una semplice leva “su / giu”, in virtù della quale si sale o si scende da una marcia all’altra. In alcuni casi la leva si trova esattamente nella posizione del cambio manuale, mentre in altre ipotesi si trova dietro il volante, e assume la forma di una levetta. Naturalmente, oltre al “su / giu” è possibile valorizzare una terza funzione, equivalente al “folle”.

Oltre a quanto sopra, è inoltre possibile fruire di un arricchimento chiamato “quick shifter”, un utile dispositivo in grado di ridurre le sollecitazioni in caso di passaggio di marcia con motore in trazione.

Questa particolare caratteristica del cambio sequenziale non lo rende particolarmente amato dai “puristi”, ma è – di contro – un valore aggiunto da parte di tutti coloro i quali desiderano provare delle sensazioni nuove al volante. È inoltre vero che i cambi manuali sono molto più economici ed efficienti dal punto di vista energetico, e conferiscono al soggetto guidare un maggiore controllo di guida.

I cambi sequenziali e automatici rendono invece la guida più semplice, riducendo lo stress in caso di traffico, e impedendo un danneggiamento accidentale del sistema a causa di un errore del guidatore (quel che succede, insomma, quando si “grattano” le marce).

Voi che ne dite? Preferite i cambi manuali o quelli automatici e sequenziali?

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Per i prossimi acquirenti e non solo: le nuove uscite …

Ecco alcune tra le nuove uscite auto 2014

Se avete intenzione di acquistare dei sensori di parcheggio Wireless, …

I sensori di parcheggio Wireless

Dopo Samsung e Apple, anche Sony sembra essere giunta alla …

Auto senza pilota, arriva anche Sony

Nel corso dell’anno 2011, la provincia veneta di Rovigo aveva …

News: il bollino blu non serve più

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok