CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
Manutenzione

Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto

22/04/2025

La manutenzione ordinaria dell’auto prevede alcuni controlli specifici e molto importanti al fine di evitare incidenti stradali o complicazioni ancor più gravi alla struttura della vettura.

manutenzione ordinaria auto

C’è poi la manutenzione straordinaria, non meno importante, che prevede degli interventi periodici da rispettare.
Vediamo insieme, di seguito in questo articolo, quali sono gli appuntamenti da non mancare per una corretta manutenzione dell’auto.

In cosa consiste la manutenzione ordinaria dell’auto

Per manutenzione ordinaria dell’auto si intendono tutti quegli interventi che mirano a ripristinare le parti della vettura soggette a usura o al consumo durante il normale utilizzo quotidiano o il passare del tempo.

Rientrano, ad esempio, i pneumatici, la cui posizione e integrità va verificata almeno una volta al mese.

Ogni 50.000 chilometri, poi, è bene controllare le condizioni degli ammortizzatori e la convergenza delle ruote del veicolo, con particolare attenzione alla cinghia di azionamento della pompa per quanto concerne le auto con servosterzo.

Altra verificare da fare è quella del controllo del livello del liquido nel serbatoio e delle condizioni in cui versano le pastiglie dei freni. Nonostante infatti la presenza di spie apposite, atte e rilevare danni e problemi all’impianto, è bene giocare d’anticipo e accertarsi per tempo di ogni eventuale anomalia.

Attenzione anche al livello dell’olio del motore deve trovarsi sempre tra le tacche di minimo e di massimo dell’apposito misuratore.

Nella manutenzione ordinaria dell’auto ci sono anche il cambio delle lampadine e dei filtri.

La manutenzione straordinaria dell’automobile

La manutenzione straordinaria, invece, viene eseguita in casi eccezionali o con meno frequenza, richiede interventi che necessitano di attrezzature particolari e una maggiore conoscenza tecnica dell’automobile.

In questa categoria rientrano, ad esempio: sostituzione del cambio o di parti specifiche del motore, riparazione di guasti all’impianto elettrico.

Si tratta di interventi non pianificati che vanno eseguiti nel momento in cui si presenta un guasto improvviso o qualche problema che emergenze durante la manutenzione ordinaria. Vediamo più nel dettaglio a cosa ci riferiamo.

Sostituzione di parti danneggiate o usurate

Ad esempio, parti del motore, del sistema di sospensione, della trasmissione, del sistema di frenata o della frizione. Tutti componenti importantissimi per una guida sicura, che necessitano di un intervento immediato in caso di guasto.

Riparazioni dopo un incidente

In seguito a un incidente stradale potrebbe essere necessario intervenire su una o più parti dell’automobile per effettuare riparazioni fondamentali a ripristinare il veicolo e riportarlo alle condizioni ottimali.

Aggiornamenti e modifiche all’auto

A volte potrebbe essere necessario fare delle modifiche al veicolo per migliorare la prestazione su strada, la sicurezza e l’efficienza, in particolare, su auto datate.

Ulteriori consigli per la manutenzione ordinaria dell’auto

Durante quello che è il vostro check-up per la manutenzione ordinaria dell’auto, è assolutamente consigliabile controllare sempre lo stato dei filtri (soprattutto quello del carburante), l’eventuale usura delle spazzole del tergicristallo e l’impianto di illuminazione.

Ogni dettaglio, infatti, anche quello più piccolo ed apparentemente insignificante, può fare la differenza in caso nel corso della manutenzione ordinaria dell’auto.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Qualche consiglio in merito ai prezzi delle gomme termiche Dei …

Differenze e prezzi delle gomme termiche

regolazione del freno a mano, come e quando farla
Il freno a mano meccanico o freno di stazionamento è …

Freno a mano: come e quando intervenire

Che succede se c’è un bollo auto non pagato Come …

Le conseguenze del bollo auto non pagato

come applicare i vetri oscurati a norma di legge
I vetri oscurati rappresentano da anni un oggetto di discussione …

Vetri oscurati auto: cosa sapere sull’omologazione

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok