CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Il bollo per le auto elettriche: si paga?
Manutenzione

Il bollo per le auto elettriche: si paga?

19/02/2014

bollo per le auto elettriche

Tra pagamenti ed esenzioni: il bollo per le auto elettriche

Come ci siamo trovati a dirvi spesso, il bollo auto è una tassa sul possesso che va pagata a prescindere dall’uso che si fa della vettura.

Discorso a parte, ovviamente, va fatto per alcune e ben precise categorie e, come si evince dal titolo di questo post, precise attenzioni merita anche il pagamento del bollo per le auto elettriche. Si deve versare o no? Si è esenti o meno?

Ovviamente, nel nostro articolo di oggi, cercheremo di rispondere a queste e a molte altre domande: ancora tanti automobilisti, infatti, brancolano nel buio e intorno all’argomento gravitano purtroppo moltissime incertezze.

Detto ciò, continuate a leggere e scoprirete ciò che ancora non sapete sul pagamento (o meno) del bollo per le auto elettriche.

bollo per le auto elettriche

L’esenzione dal pagamento del bollo per le auto elettriche

Non tutti lo sanno, ma tra i tanti vantaggi di un’auto elettrica c’è anche il risparmio assoluto, completo e totale (eh sì, avete capito bene!) del pagamento del bollo per i primi 5 anni.

In tempi come questi, riuscire a mettere una croce su una spesa tanto significativa sembra quasi impossibile e, invece, il bollo per le auto elettriche non si paga! Almeno, come premesso, per i primi 5 anni. E poi che succede? Saltate al prossimo paragrafo e leggete: i vantaggi non sono ancora finiti!

bollo per le auto elettriche

E dopo i primi cinque anni, il bollo per le auto elettriche può farci ancora risparmiare!

Come già detto, per i primi cinque anni il bollo per le auto elettriche non si paga. Allo scadere di questo importantissimo ed utilissimo termine, poi, molto dipende dalla regione in cui si risiede. Per l’esattezza, l’imposta potrebbe dover essere versata, ma con una forte riduzione sul valore complessivo. In alcuni casi (i più fortunati), si potrebbe essere ancora esenti. Certo, non mancano le zone d’Italia dove (sempre a partire dal sesto anno) il bollo per le auto elettriche si paga integralmente, ma al di là di questo, una vettura della siffatta tipologia apporta una gran quantità di vantaggi economici a chi la possiede!

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Conservazione pneumatici invernali e estivi
Siete colpevoli di aver ignorato la spia sul cruscotto che …

Perché è pericoloso guidare con i pneumatici sgonfi

Scoprite come abbattere i consumi e risparmiare sul climatizzatore auto …

Come risparmiare sul climatizzatore auto

Chissà quanti di voi non sapevano come fare per cercare …

Come scegliere il carrozziere

cambiare gomma bucata
Durante un viaggio in auto possono verificarsi diversi imprevisti, uno …

Come cambiare una gomma bucata

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok