CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Vibrazione volante: qual è la causa?
Manutenzione

Vibrazione volante: qual è la causa?

20/07/2024

Lo sterzo che vibra può dipendere da diverse cause, non è di certo un sintomo normale e da ignorare, anzi, la tempestività dell’intervento può fare la differenza.

vibrazione volante auto

In molti casi, la vibrazione del volante può compromettere la sicurezza della guida. Questo sintomo può verificarsi per via di qualche problema alle ruote, ai freni, ai pneumatici o ad altri elementi come giunti e semialberi.

Vediamo più nel dettaglio perché lo sterzo vibra e cosa fare per prevenire il problema, ancor prima che si presenti.

Quali sono le cause delle vibrazioni del volante?

Quando lo sterzo vibra è importante non sottovalutare il sintomo proprio perché la ragione dell’anomalia potrebbe anche nascondere cause molto importanti, che non vanno trascurate in alcun modo.

  • Bilanciamento errato delle ruote: il volante vibra, specialmente a velocità elevate.
  • Cattivo allineamento delle ruote: provoca vibrazioni nello sterzo e usura irregolare dei pneumatici.
  • Pneumatici danneggiati o usurati: usura irregolare, presenza di bolle o deformazioni provocano vibrazioni.
  • Dischi freno deformati o usurati causano vibrazioni in frenata.
  • Cuscinetti delle ruote usurati: vibrazione nello sterzo e rumori.
  • Sospensioni o ammortizzatori difettosi.
  • Problemi alla trasmissione o all’albero di trasmissione.
  • Giunti sferici o tiranti sterzo usurati: entrambi componenti dello sterzo, causano instabilità.

Cosa fare se il volante vibra

Se lo sterzo della tua auto vibra, inizia controllando i pneumatici per accertarti che siano correttamente gonfiati e bilanciati. Successivamente, verifica l’allineamento delle ruote, e controlla anche i supporti del motore e gli ammortizzatori per eventuali segni di usura.

Se le vibrazioni si verificano durante la frenata, potrebbe essere necessario ispezionare i rotori dei freni che potrebbero avere delle deformazioni.

Se queste verifiche non risolvono il problema, porta la tua auto da un meccanico qualificato per una diagnosi più approfondita.

Come evitare le vibrazioni al volante

Per prevenire il problema ed evitare che il volante dell’auto inizi a vibrare, devi effettuare la manutenzione regolare e attenta del veicolo.

Inizia controllando spesso la pressione dei pneumatici, che deve essere ai livelli raccomandati dal produttore. Se quest’ultimi sono troppo sgonfi o troppo gonfi possono provocare vibrazioni nello sterzo.

Verifica anche il bilanciamento delle ruote, se corretto riduce le vibrazioni e, soprattutto a velocità elevate, contribuisce a una guida più fluida.

Molto importante è anche l’equilibraura delle gomme che, oltre alla comparsa delle vibrazioni nello sterzo, può far consumare irregolarmente i pneumatici e creare problemi di stabilità del veicolo.

Una verifica anche alle sospensioni e agli ammortizzatori, due componenti che assorbono gli urti della strada e, se usurati o danneggiati, possono trasmettere le vibrazioni al volante. Vanno, quindi, ispezionati e sostituiti secondo le indicazioni del produttore o ogni volta che si notano segni di usura.

In ultimo, non trascurare i rotori dei freni, che se deformati o usurati, danno origine a vibrazioni in frenata. In questo caso vanno subito sostituiti per mantenere una guida sicura e priva di vibrazioni.

Le vibrazioni al volante riducono il comfort alla guida, e il conducente può sentirsi poco sicuro sulla strada. Per questa ragione, in caso di presenza del difetto, bisogna agire il più velocemente possibile.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

All’ordine del giorno di numerosi progetti a tutela del Pianeta, …

Il funzionamento della marmitta catalitica

La prudenza non è mai troppa: la manutenzione dell’auto prima …

La manutenzione dell’auto prima di partire per le vacanze

Croce di ogni automobilista, il bollo auto è una tassa …

Come e dove pagare il bollo auto

Guidare contro il sole può essere una sfida, soprattutto nei …

Come guidare in sicurezza contro il sole?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok