CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
La macchina sbanda, perchè succede e cosa fare
Manutenzione

La macchina sbanda, perchè succede e cosa fare

28/05/2025

Una situazione molto temuta da qualunque automobilista è quando l’auto sbanda, può succedere in un attimo: un tratto di strada bagnato, una curva presa veloce, un ostacolo imprevisto.

Sono tutti casi in cui la reazione del guidatore è importante per evitare incidenti e ridurre i rischi, ma perché la macchina sbanda e cosa fare? Te lo spieghiamo nei prossimi paragrafi.

auto sbanda a destra

Sbandamento dell’auto

Lo sbandamento avviene quando le ruote perdono aderenza rispetto al fondo strale, provocando la perdita parziale o totale del controllo della vettura.

In base al tipo di trazione e al movimento dell’auto, lo sbandamento può avvenire sull’asse anteriore (sottosterzo) o posteriore (sovrasterzo).

  • Sottosterzo: l’auto tende ad andare dritta anche se si gira il volante.
  • Sovrasterzo: la parte posteriore dell’auto scivola verso l’esterno della curva.

Entrambe queste situazioni possono essere pericolose, ma se riesce a mettere in pratica le giuste manovre puoi anche recuperare il controllo dell’auto.

Perché un’auto sbanda: le cause principali

Possono essere tante le ragioni che portano l’auto a sbandare, le più comuni sono:

  • Presenza di acqua o ghiaccio sull’asfalto;
  • Frenata improvvisa;
  • Troppa velocità in curva;
  • Pneumatici usurati o non adatti;
  • Sabbia, ghiaia o foglie sul fondo stradale;
  • Vento laterale molto forte;
  • Manovra errata o sterzata improvvisa del conducente.

Cosa fare se l’auto sbanda: le manovre

Se sei alla guida è la tua auto sbanda a destra o a sinistra, come prima cosa, non devi farti prendere dal panico, cerca di mantenere la calma e di non frenare improvvisamente, perché potresti peggiorare la situazione, soprattutto se il fondo è bagnato e scivolo. Devi restare concentrato sulla strada ed evitare movimenti bruschi, inizia a rilasciare delicatamente l’acceleratore in modo da ridurre la velocità senza squilibrare ulteriormente il veicolo.

Nel caso in cui ti trovi in una situazione di sovrasterzo, ovvero, se la coda dell’auto scivola lateralmente, gira il volante nella direzione in cui stanno andando le ruote posteriori: se la parte posteriore scivola verso destra, gira il volante a destra. Se va verso sinistra, gira a sinistra. Questo movimento aiuta a riallineare l’auto e riprendere il controllo.

Sterza sempre con dolcezza, anche più volte fino a riportare l’auto in traiettoria e, se la strada è asciutta e lo sbandamento è lieve, puoi anche utilizzare i freni in modo controllato. In caso di strada ghiacciata o molto scivolosa, non frenare ma lascia che l’auto rallenti da solo, usando solo il freno motore.

Come prevenire lo sbandamento della macchina

L’auto che sbanda mette il guidatore in una situazione potenzialmente molto pericolosa, per cui ti suggeriamo di adottare alcune buone abitudini per prevenire lo sbandamento.

  • Verifica che i pneumatici abbiano il giusto livello di pressione e battistrada non inferiore a 1,6 mm.
  • Riduci la velocità in caso di pioggia, neve, ghiaccio e nebbia.
  • Evita sterzate e frenate brusche e accelerazioni aggressive.
  • Mantieni sempre la distanza di sicurezza dalla macchina davanti per avere lo spazio di frenata adeguato.
  • Controlla periodicamente il sistema frenante e l’assetto dell’auto.
  • Preferisci pneumatici adatti alla stagione: d’estate gomme estive, d’inverno quelle invernali o 4 stagioni.

L’auto sbanda: quando rivolgersi a un meccanico?

Dovresti portare l’auto dal meccanico se noti che le ruote perdono aderenza o comportamenti anomali durante la guida come instabilità in curva, vibrazioni del volante, rumori insoliti.

Questi sintomi non vanno ignorati e necessitano di un controllo immediato perché potrebbero esserci problemi a pneumatici, freni, sospensioni o di convergenza delle ruote.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

sostituzione filtro aria auto
Il filtro aria dell’auto è un elemento indispensabile perché serve …

Come sostituire il filtro aria dell’auto

Quì parte 3. Eccoci giunti al quarto capitolo dei nostri …

Check up dell’auto prima di mettersi in viaggio! pt.4

La primavera è finalmente arrivata, e nonostante i tipici colpi …

Manutenzione auto: quando cambiare gli pneumatici invernali

Siete alla ricerca di un valido coprivolante in pelle per …

Coprivolante in pelle per auto, ecco perchè rivestire la propria vettura

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Quando e come sostituire le ganasce dei …
    22/05/2025 0
  • auto sbanda
    La macchina sbanda, perchè succede e cosa …
    28/05/2025 0
  • TAGLIANDO AUTO
    Il tagliando auto è obbligatorio?
    31/05/2025 0
  • Bollo auto non pagato: sanzioni e cosa …
    11/06/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok