CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Come frenare correttamente con l’auto
Manutenzione

Come frenare correttamente con l’auto

25/04/2020

Le corrette abitudini di frenata possono essere un salvavita, sia per voi che per i vostri freni. Purtroppo, però, molte persone non conoscono, o non rispettano, la corretta tecnica di frenata, causando una serie di problemi pericolosi e costosi.

Se volete imparare alcuni consigli su come frenare correttamente, date un’occhiata qui sotto!

Non frenate così spesso

Può sembrare un consiglio strano ma… l’evidenza è che molte persone frenano troppo! A meno che non vi stiate fermando a un semaforo o che non stiate frenando per una macchina che si ferma, non c’è davvero bisogno di premere così tanto i freni. La cosa migliore è semplicemente sollevare il piede dall’acceleratore e lasciare che il veicolo rallenti da solo, specialmente quando si guida in autostrada.

Gli esperti raccomandano anche di essere molto vigili quando si guida, in modo da riconoscere la necessità di rallentare prima piuttosto che dopo, assicurandosi di non sbattere sui freni all’ultimo secondo.

Frenare tempestivamente

In aggiunta a quanto sopra, se siete in autostrada e iniziate a vedere che state rallentando, è meglio non aspettare fino all’ultimissimo momento per frenare. Questo non solo causa danni e usura non necessaria alle pastiglie dei freni, ma potrebbe anche causare un incidente se vi fermate poco prima di un guidatore che potrebbe non aver visto il rallentamento.

Per evitare questo, è sufficiente sollevare il piede dall’acceleratore e premere lentamente il freno quando si inizia a vedere il traffico rallentare.

Non frenare con forza in curva

Abbiamo visto tutti, e siamo stati tutti infastiditi, una persona che prende una curva a passo di lumaca, con le luci dei freni che si accendono mentre si sposta nella sua nuova corsia. Questa mossa è una pessima idea a molti livelli, in quanto non solo disturba il flusso del traffico e causa irritazione al guidatore, ma provoca anche una maggiore usura delle pastiglie e delle pinze, portando a una possibile sostituzione anticipata e costosa.

Gli esperti di guida suggeriscono semplicemente di lasciare il pedale dell’acceleratore quando si vede che si sta per girare e di rallentare l’azionamento dei freni. Una volta che iniziate a girare, sollevate il piede dal freno e premete di nuovo lentamente il pedale dell’acceleratore.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

In cosa consiste Sara Free a km e a chi …

Consigli assicurazione: Sara Free a km

verifica bollo auto
Il bollo auto è un tributo che va versato annualmente …

Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa fare se non risulta pagato

vibrazione volante auto
Lo sterzo che vibra può dipendere da diverse cause, non …

Vibrazione volante: qual è la causa?

sostituzione batteria auto
Sostituire la batteria dell’auto non è un’operazione difficile, puoi farlo …

Sostituzione batteria auto

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok