CarsItalia

Menu
  • Home
  • News
  • Manutenzione
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
Manutenzione
Servosterzo duro: cause e cosa fare
Manutenzione

Servosterzo duro: cause e cosa fare

20/06/2024

Uno sterzo duro non permette di compiere le manovre con la dovuta semplicità, le cause di questo problema possono essere molteplici. Bisogna individuare subito il problema e intervenire per evitare che lo sterzo subisca danni ancora più gravi.

servosterzo duro

Ma da cosa dipende la durezza del volante? Dal servosterzo, un meccanismo che fa girare il volante più facilmente, senza che il guidatore si sforzi troppo.

La causa più comune del servosterzo duro è la poca pressione degli pneumatici, ma anche la scarsa lubrificazione di alcuni componenti della scatola dello sterzo, come perni e snodi.

Come capire che lo sterzo è duro

Quando il volante è duro, bisogna osservare eventuali altri segnali associati al problema. Tra i più diffusi ci sono:

  • Resistenza eccessiva quando muovi il volante. Durante i movimenti puoi notare troppa rigidità.
  • Rumori strani nello sterzo. Se il servosterzo è rigido, possono verificarsi suoni di attrito e cigolii. Non bisogna ignorare questo sintomo, perché potrebbe anche essere sentore di un problema più importante alla scatola dello sterzo.
  • Lo sterzo si blocca. Questo è un segnale di enorme gravità. L’auto va fermata e portata immediatamente nell’officina più vicina a te.

Sterzo duro: le cause

Tra le cause più comuni del servosterzo duro ci sono:

  • Pressione degli pneumatici dell’auto troppo bassa. Lo sterzo è più duro ma non rigidissimo, controllare lo stato delle gomme.
  • Livello del liquido della servoassistenza idraulica. Se troppo basso o il fluido è sporco, i componenti del sistema dello sterzo sono pochi lubrificati e causano attrito.
  • Cinghia di trasmissione allentata o rotta.

Comunque, la prima cosa da controllare è il piantone dello sterzo, che potrebbe essere disallineato.

A tale scopo, è possibile verificare se le ruote anteriori puntano nella stessa direzione quando l’auto è ferma. In caso contrario, è necessario regolarlo.

Se mentre guidi, noti che il voltante vibra, la causa potrebbe risiedere nella ruota, troppo rovinata, soprattutto nei cuscinetti.

Se l’auto tira da un lato, allora il problema sta nelle gomme, mentre se il voltante non risponde bene e la vettura sembra andare “per conto suo”, sono da visionare perni e snodi della tiranteria dello sterzo.

Come riparare uno sterzo duro

Se il volante è duro, come prima cosa, controlla la pressione delle gomme, se troppo bassa, riportarla al valore ottimale. Ti consigliamo di cercare un gommista vicino a te.

Ecco altre possibili soluzioni:

  • Controllare il livello del liquido del servosterzo e rabboccarlo se necessario.
  • Verificare se ci sono perdite nel sistema di servosterzo e ripararle.
  • Ispezionare la pompa del servosterzo per verificare la presenza di eventuali danni e, se necessario, sostituirla.
  • Far controllare l’impianto di sterzo per individuare eventuali parti usurate o danneggiate e, se necessario, farle riparare o sostituire.

Come prevenire il servosterzo duro

Per evitare che il volante diventi difficile da girare, è importante controllare e mantenere regolarmente il sistema di servosterzo, in particolare, effettuare il controllo del livello e delle condizioni del fluido e la pulizia dei componenti.

Inoltre, se si notano cambiamenti nelle prestazioni, è necessario far ispezionare subito il sistema di servosterzo da un professionista.

Anche una buona guida può ridurre il rischio che il servosterzo si danneggi: evitare di urtare marciapiedi o altri ostacoli, le sterzate brusche e i movimenti improvvisi del volante.

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Migliorare la salute del motore della tua auto? Non è …

10 consigli per migliorare la salute del motore della tua auto

Quì parte 1. Ed eccoci giunti al secondo capitolo della nostra …

Check up dell’auto prima di mettersi in viaggio! pt.2

parabrezza riscaldato
Il parabrezza termico è una delle innovazioni più utili nel …

Cos’è il parabrezza termico e a cosa serve

La voltura dell’assicurazione auto: che cos’è e da quali condizioni …

La voltura dell’assicurazione auto: in cosa consiste?

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • Come e dove pagare il bollo auto
    29/04/2025 0
  • manutenzione ordinaria auto
    Gli appuntamenti con la manutenzione ordinaria dell’auto
    22/04/2025 0
  • perdita gasolio da iniettore
    Perdita gasolio da iniettore: come riconoscerla e …
    26/04/2025 0
  • verifica bollo auto
    Verifica bollo auto: come effettuarlo e cosa …
    30/04/2025 0
  • parabrezza riscaldato
    Cos’è il parabrezza termico e a cosa …
    13/05/2025 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2025 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok