CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Perché non bisogna guidare senza assicurazione!
News

Perché non bisogna guidare senza assicurazione!

25/09/2013

guidare senza assicurazione

I rischi insiti nel guidare senza assicurazione: tra sanzioni e confisca del mezzo

Mai guidare senza assicurazione! Neanche per brevi tragitti.

Le conseguenze di una simile azione, infatti, potrebbero rivelarsi talmente spiacevoli, da implicare non poche ripercussioni in chi ha commesso l’infrazione.

Dalle pesanti sanzioni applicate, fino alla rimozione del mezzo guidato, non poche sono le controindicazioni del guidare senza assicurazione (ogni automobilista, del resto, dovrebbe esserne pienamente al corrente!).

Ma quali sono, esattamente, le conseguenze del summenzionato reato?

Ne parleremo nel corso di questo articolo, e descriveremo sanzioni e implicazioni previste per chi viene sorpreso a guidare senza assicurazione.
A tal proposito, continuate a leggere quanto abbiamo da dirvi: potrebbe impedirvi di fare qualche sciocchezza al volante!

Che succede a chi decide di guidare senza assicurazione?

Che sia scaduta, o che non l’abbiate ancora mai stipulata, non provate comunque a guidare senza assicurazione!

Infatti, per quanto i prezzi siano così alti da rendersi inaccessibili a un gran numero di automobilisti, le conseguenze derivanti dal gesto sopra ipotizzato sono senz’altro molto più esose.

Nello specifico, chi viene beccato a guidare senza assicurazione (o tiene la sua auto non assicurata su un suolo pubblico) incorre in sanzioni altissime, tra gli 841 e i 3.366 euro, oltre al pagamento della polizza per sei mesi. Poiché alla sanzione può accompagnarsi anche il sequestro della vettura, colui che è stato sorpreso senza assicurazione deve sostenere i costi relativi alla confisca e alla giacenza del mezzo.

Mai guidare senza assicurazione!

Come premesso, dunque, meglio non guidare senza assicurazione, neanche per brevi tragitti! Solo così, infatti, si può evitare di incorrere in rischi e pericoli davvero molto, ma molto significativi, certamente molto più esosi del regolare pagamento del premio!

Come avete avuto modo di notare, infatti, le sanzioni sono talmente alte da rendere il gesto assolutamente sconsigliabile!

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Prime avvisaglie positive in questo inizio 2016 per il mercato …

Mercato auto, ottima ripartenza a gennaio 2016

Come i più affezionati lettori del blog sicuramente ricorderanno, qualche …

Guida autonoma: a che punto siamo?

Sono numerose, e alcune particolarmente interessanti, le proposte formulate dall’Anfia …

Bollo auto, Anfia propone esenzione triennale per i veicoli ecologici

Ha fatto rumore, nelle ultime ore, l’annuncio di un maxi …

Auto elettriche, arriva il nuovo maxi investimento Ford

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • tesla
    Cos’è la frenata fantasma di Tesla e …
    11/06/2022 0
  • Carsitalia
    Qual è la durata di vita di …
    04/07/2022 0
  • Jeep Wranger 2023, tutte le novità degli …
    05/07/2022 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2022 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh