CarsItalia

Menu
  • Home
  • Mercedes
  • Audi
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Renault
  • Toyota

Scopri i migliori prodotti per la tua auto in offerta!

Scopri ora
Home
News
Visura della targa: come e quando va effettuata
News

Visura della targa: come e quando va effettuata

28/03/2023

La visura della targa, conosciuta dagli automobilisti con il termine “Visura PRA”, è un’operazione con il quale è possibile ricevere i dati relativi ad un determinato veicolo presenti all’interno del Pubblico Registro Automobilistico di competenza dell’ ACI, ovvero l’archivio del PRA. 

Le informazioni raccolte all’interno di questo archivio sono molto importanti per analizzare l’aspetto amministrativo legato al veicolo targato: è possibile scoprire se ci sono state denunce di furti correlate alla specifica targa, conoscere dove è stata effettuata la targa e quando. 

Ma quando e come si richiedono queste e altre informazioni inerenti la targa di un veicolo?  A chi dobbiamo rivolgerci? Continua a scorrere l’articolo per scoprirne di più.

 

A chi rivolgersi per la visura della targa

Per ottenere un resoconto amministrativo su una specifica o moto targata che dobbiamo acquistare o abbiamo già acquistato, è possibile rivolgersi all’ACI stessa in mancanza di intermediari (es: titolare della concessionaria). 

L’ACI, infatti, ha pubblicato sulla propria piattaforma uno strumento davvero efficace per ottenere telematicamente tutte le informazioni su un veicolo semplicemente inserendo la targa e cliccando su cerca.
Le stesse informazioni possono essere acquisite anche inserendo il numero di telaio del veicolo in questione. Ma quando serve la visura della targa? 

 

A cosa serve la visura targa

 

Le informazioni correlate al documento presente nell’archivio PRA ci permettono di conoscere tutta la parte amministrativa legata al mezzo in questione e di avere un quadro più completo del veicolo che si sta per acquistare. 

Nella maggior parte dei casi, infatti, la visura della targa è un’operazione consigliata in fase di acquisto del mezzo perché tra le informazioni fornite nel documento troviamo:

  • Marca e modello;
  • Numero di telaio;
  • Cilindrata e cavalli fiscali del mezzo (Kw) reali;
  • Classe di inquinamento;
  • Alimentazione del motore originale;
  • Tipo di carrozzeria;
  • Numero di posti omologati;
  • Dati dell’intestatario;
  • Formalità del caso;
  • Situazioni di gravamento.

Questo strumento non è disponibile per tutti i mezzi, infatti non è possibile richiederlo per i trattori agricoli o i ciclomotori 50 CC, oppure se il mezzo è stato targato prima del 1993 non è detto che sia presente sulla banca dati del PRA.

 

Formalità del caso e situazioni gravi 

 

La visura PRA è un ottimo strumento per verificare le informazioni di carattere amministrativo ed eventuali situazioni gravi legate al mezzo in questione, ovvero se ci sono casi particolari che possono incidere fortemente sull’utilizzo del veicolo come un fermo amministrativo o una denuncia di furto su di esso.

Gli esperti consigliano di richiedere la visura della targa quando si effettua una compravendita tra privati, dove vige la regola del “visto e piaciuto” e una volta acquistato il veicolo non è possibile pretendere un rimborso economico o reso in presenza di problemi amministrativi. 

Attraverso la visura della targa si ha accesso anche allo storico revisioni del mezzo, fondamentale per accertarsi che il chilometraggio attuale del veicolo sia reale. Infine, questo documento è utile anche in presenza di veicoli oggetti di successione testamentaria per eredi o altri beneficiari e deve essere aggiunto assieme agli altri documenti correlati richiesti dal notaio. 

 

 

Share
Tweet
Email
Prev Article
Next Article

Related Articles

Sale di un rispettabile + 0,4% di marzo (rispetto a …

Mercato auto trascina al rialzo la produzione italiana

Dai primi bilanci di periodo provenienti dai principali produttori auto …

Mercato auto, impossibile fare utili senza Stati Uniti e Cina

Decisamente unica nel suo genere: una nuova ibrida, elegante e …

Lexus #TraceYourRoad, l’unica 100% ibrida versatile e sportiva

ford fiesta
Quali sono le 10 auto diesel che sono state più …

Auto diesel: i 10 veicoli più venduti in Italia

Leave a Reply

Annulla risposta

Leggi anche

  • jeep avenger nuovo piccolo suv
    Nuova Jeep Avenger: il più piccolo suv …
    01/06/2023 0
  • Successo della Dacia in Europa e in Italia
    Dacia e la strada verso il successo
    12/05/2023 0
  • In Italia ci sono sempre più auto vecchie e meno immatricolazioni
    Perchè le auto in Italia sono “vecchie”?
    13/05/2023 0
  • michelin e i primi pneumatici ad aria
    Novità Michelin: il nuovo pneumatico senza aria
    15/05/2023 0
  • targa auto
    Come pulire la targa dell’auto?
    15/05/2023 0

Categorie

  • News
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Fiat Chrysler Jeep
  • Volkswagen
  • BMW
  • Ford
  • Nissan
  • Peugeot
  • Mercedes
  • Renault
  • Auto di lusso
  • Auto giapponesi
  • Toyota
  • Citroen
  • Audi
  • Kia Hyundai
  • Volvo
  • Smart
  • Seat
  • Skoda
  • Opel
  • Tesla

CarsItalia

4 ruote per tutti
Copyright © 2023 CarsItalia
Theme by MyThemeShop.com

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh